FAQ GORWELL
Le risposte alle domande più frequenti



1 - CHE COSA S'INTENDE PER CUSTOMER ASSET TRACKING?

La localizzazione, la profilazione e il tracciamento dei comportamenti che il cliente target di aree business ha nel corso del tempo. Le aree ricreative (es. stadio), di servizio (es. fiera) e/o commerciali (es. centro commerciale), in cui l’Asset è colui che frequenta lo spazio fisico di riferimento (il cliente), vengono configurate con il sistema di Customer Asset Tracking per mezzo di un’infrastruttura Beacons BLE e/o rete WiFi. Le aree di riferimento vengono configurate per mezzo di un software di monitoraggio - un elaboratore di dati statistici e insights - e attraverso una piattaforma di Proximity Marketing, da cui programmare e pubblicare ogni tipo d’interazione con gli utenti, mediante il loro smartphone.

2 - CHE COSA SONO I BEACONS BLE?

Il BEACON è un trasmettitore, un’antenna Bluetooth a basso consumo energetico (BLE – Bluetooth Low Energy) che permette di comunicare con tutti gli smartphone – veri e propri ricevitori - predisposti a tale scopo per mezzo di un’APP. Segnala la propria presenza a diverse distanze, in base al range del beacon e/o alla configurazione data. Messi in rete l’uno con l’altro, i beacons formano un sistema di posizionamento indoor e possono funzionare sia con il protocollo Eddystone (il physical web di Google) che con il protocollo iBeacon Apple. Attraverso dei beacons, si possono notificare (trasmettere e ricevere) brevi messaggi di diverso formato e scopo; navigare in ambienti indoor e outdoor; fare il check-in automatico in zone predisposte, eseguire pagamenti contactless. Possiamo considerare il beacon come un potente strumento fisico ed elettronico al servizio dell’Internet of Things - IoT.

3 - COME VIENE PROGETTATA UN'INFRASTRUTTURA DI BEACONS BLE?

Il responsabile del progetto assegnato ed i tecnici incaricati, faranno un sopralluogo dell’area da monitorare, per stabilire la quantità di beacons necessari e la tipologia di configurazione migliore. L’analisi della morfologia dell’ambiente, mediante il sopralluogo fisico e la pianta del luogo; lo studio delle tipologie d’interazioni richieste (di servizio, promozionali, comunicative), porteranno alla progettazione dell’infrastruttura ideale per raggiungere gli obiettivi prefissati.

Faq 4 - QUALI TIPOLOGIE DI STATISTICHE POSSO AVERE CON IL SISTEMA DI TRACKING CHE UTILIZZA I BEACONS BLE?

Gorwell permette, attraverso l’APP di gestione, la piattaforma in licenza esclusiva e l’APP sviluppata per le interazioni con i clienti finali, di avere gran parte dei dati del target d’interesse. Dati di accesso (check-in e check-out) definiti per orari, giorni, trimestri, periodi personalizzabili. Dati di flusso (mappe di calore/heatmaps), le aree con maggiore o minore frequenza; grafici esplicativi e comparativi. Tipologia d’interazione, conversioni, micro data e small data del cliente: i suo dati personali; divisione in target per dati demografici. Attraverso il geofencing ed il protocollo Eddystone, anche senza APP, ma con uno smartphone abilitato, per mezzo dei beacons si possono localizzare gli utenti e si può interagire con loro.

Faq 5 - IL WIFI ANALYTICA COS'È?

Gorwell permette, attraverso l’utilizzo della connessione WIFI delle aree business da monitorare, di ricavare dati statistici, insights e Big Data degli utenti di spazi fisici coperti dalla rete WiFi. La monitorizzazione, a differenza di chi fornisce il servizio WIFI (es, Cisco), router e gli hardware necessari a tale scopo, vien fatta random, coprendo un range tra l’80% ed il 90% dei flussi. Conoscendo il provider di rete ed i punti di accesso APs, si possono ottenere i seguenti dati:

- Monitoraggio del flusso delle persone (orari, numero visitatori aree sotto controllo, tempi di permanenza, etc). Raggiungibile se presente almeno 1 Punto di Accesso (APs/Hotspot).
- Visualizzare mappe di calore/zone “calde” (heatmaps) dell’audience, aree indoor e/o outdoor con più o meno densità di flusso. Raggiungibile se la densità degli APs è minore di 20 m2.
- Analizzare il flusso delle persone in differenti zone target dell’area sotto controllo/monitorata (disponibile per brevi lassi di tempo). Raggiungibile se la densità degli APs/Hotspots è minore o uguale a 200 m2 (densità ottimale).
- Analizzare e comparare il traffico tra brand/negozi e/o micro aree di interesse (disponibile per brevi lassi di tempo). Raggiungibile se la densità degli APs/hotspots è minore di 20 m2.

Faq 6 - SE PRENOTO UNA DEMO, COSA POSSO VEDERE?

Se viene prenotata una DEMO per mezzo del form di contatto, verrete ricontattati appena possibile per calendarizzare un appuntamento: un team di lavoro Gorwell verrà ad illustrarvi caratteristiche e prerogative del sistema, mostrandovi funzionalità, vantaggi potenziali per la vostra area business, metodologia di lavoro, usabilità della piattaforma e opportunità di sviluppo. Se la DEMO viene prenotata per via telefonica, la procedura sarà immediata e l’appuntamento verrà calendarizzato direttamente.

Faq 7 - SE HO UN PICCOLO NEGOZIO, POSSO UTILIZZARE QUESTO SISTEMA?

Perché no. Il sistema di Customer Asset Tracking Gorwell è stato pensato e progettato per medie e grandi aree retail, di servizio e ricreative. Aree indoor business che possono ospitare un gran numero di utenti/clienti e gestire un flusso considerevole di persone. Detto questo, ciò non toglie che i beacons - anche 1 - possono essere configurati per micro-interazioni e/o per scopi più specifici, sia per dare informazioni su di un singolo prodotto, sia per interagire con le persone che si trovano in prossimità di uno store (geofencing).